- “Quando tacere il “mark to market” negativo comporta nullità dello swap”, in Diritto 24, maggio 2011;
- “D.Lgs. 231/2001 e settore agricolo”, in Rivista 231 – La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, gennaio 2011;
- “La gestione preventiva del rischio class action”, in Diritto e Pratica delle Società, n.11-12/2010;
- “Prevalenza dell’elemento materiale sulla forma nella qualificazione dell’illecito ambientale”, in Avvocati24, ottobre 2010;
- “Esordio in salita per la ”class action” italiana”, in Il Merito, settembre 2010;
- “Reati ambientali e prevenzione: proposte per un approccio imprenditoriale”, in Rivista 231 – La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, luglio 2010;
- “La mediazione obbligatoria: il capolinea dell’autonomia privata”, in Diritto e Pratica delle Società, n.7-8/2010;
- “Contratti derivati e obblighi di comunicazione”, in Diritto e Pratica delle Società, n.5/2010;
- “Derivati e comuni alla deriva: gioie e dolori dello swap”, in Il Merito, marzo 2010
- “I nuovi reati “industriali”e la gestione del rischio legale” in Diritto e Pratica delle Società, n.12/2009;
- “Quando conoscere il proprio cliente è fonte di rischio” in Il Merito, novembre 2009;
- “Intermediari finanziari ai confini della responsabilità oggettiva” in Il Merito, ottobre 2009;
- “Modello Organizzativo e sistemi di gestione per la sicurezza: alla ricerca di un coordinamento”, in Rivista 231 – La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, ottobre 2009;
- “La conciliazione finanziaria e la tutela dell’investitore”, in Diritto e Pratica delle Società, n.9/2009;
- “Risarcimento limitato per l’investitore “distratto”, in Il Merito, luglio 2009;
- “Se le colpe della controllante non ricadono sulla “figlia”, in Il Merito, giugno 2009;
- “La conciliazione societaria tra profili di volontarietà e disposizioni normative”, in Diritto e Pratica delle Società, n. 5 / 2009;
- “Modello Organizzativo e Corporate Social Responsibility: la via “etica” alla 231”, in Rivista 231 – La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, aprile 2009;
- “Gli amministratori alla prova della diligenza”, in Il Merito, marzo 2009;
- “La conciliazione: una missione per risolvere le controversie commerciali”, in Diritto e Pratica delle Società, n. 3 / 2009;
- “Organismo di Vigilanza 231 e sicurezza sul lavoro: un problema strutturale”, in Rivista 231 – La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, Ottobre 2008;
- “Approvazione del bilancio e determinazione del compenso agli amministratori; il capolinea delle delibere “implicite” ”, in Diritto e Pratica delle Società, n. 20/2008;
- “Decadenza automatica e atti collegiali illegittimi: la gestione del rischio” in Diritto e Pratica delle Società, n. 17/2008;
- “Strumenti derivati versus rischio legale e reputazionale: spunti operativi e intervento della funzione di conformità”, in Banche e banchieri – 2008 / 2;
- “Prove di ingegneria genetica sull’Organismo di Vigilanza: il nuovo ruolo previsto dalla normativa antiriciclaggio” in Rivista 231 – La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, Gennaio 2008;
- “La legge per la tutela del risparmio e la responsabilità diretta derivante da reato ex D.Lgs. 231/2001”, in Le Società IPSOA, Ottobre 2007;
- “Operatività in strumenti finanziari derivati e profili di rischio ex D.Lgs. 231/2001: casi e problemi”, in Rivista 231 – La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, Luglio 2007;
- “Il nuovo Testo Unico dell’ambiente e il d.lgs. 231/2001: un’occasione perduta?”, in Rivista 231 – La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, Gennaio 2007;
- “Il recepimento della Direttiva Market Abuse e l’adeguamento dei modelli organizzativi per la prevenzione dei reati”, in Rivista 231 – La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, Aprile 2006
- “Il recepimento della direttiva market abuse e le nuove linee guida del CESR”, in Le Società IPSOA, Ottobre 2005
- “L’estensione della proprietà intellettuale alle banche dati”, in Diritto e Pratica delle Società, 8 maggio 2000
- “Cartolarizzazione del TFR: riflessioni sul procedimento e sui titoli emettibili:”, in Diritto e Pratica delle Società, 6 dicembre 1999
- “Il recupero delle navi militari affondate nel diritto internazionale”, in Rivista Marittima, Novembre 1999
MONOGRAFIE
Contributi nelle monografie:
Monografie
- “231 nella dottrina e nella giurisprudenza a venti anni dalla sua promulgazione”, Zanichelli, 2021 (a cura di M.Levis e A. Perini, raccolta di contributi con altri coautori);
- “La responsabilità amministrativa delle società e degli enti”, Zanichelli, 2014 (a cura di M.Levis e A. Perini, raccolta di contributi con altri coautori);
- “L’Organismo di Vigilanza”, Il Sole 24 Ore, 2011 (a cura di M.Levis, raccolta di contributi con altri coautori);
- “Diritto penale delle società”, Cedam, 2009 (a cura di L.D. Cerqua, raccolta di contributi con altri coautori);
- “Compliance, ruolo e responsabilità”, ITA Edizioni, 2009 (a cura di T. Atrigna, raccolta di contributi con altri coautori);
- “Profili di Compliance nelle operazioni di Private Equity”, edito da AIFI – Associazione Italiana del Private Equity e del Venture Capital, luglio 2009 (con altri coautori);
- “La responsabilità da reato degli enti”, Halley Editrice, 2006 (a cura di L.D. Cerqua, con altri coautori).
COLUMNIST per le rubriche
Sicurezza, in GIE – Giornale dell’Installatore Elettrico – DB Information
Professione a portata di legale, in GIE – Giornale dell’Installatore Elettrico – DB Information
Percorso Sicurezza, in GIE – Giornale dell’Installatore Elettrico – DB Information
A norma di Legge in APPROVIGIONARE – rivista ufficiale di ADACI (Associazione Italiana Acquisti e Supply Management)
Europrivacy.info – Portale promosso da Oracle Community for Security, Clusit and Aused